Poetry Slam, “Poesia all’ombra del Gigante”
10 poeti, 5 giurati, 3 minuti. Un solo vincitore. La Poetry Slam atterra a Capena (RM) venerdì 26 ottobre 2018, ore 21:00 presso Salgrotta in Piazza del Popolo. Organizzata dal collettivo Castelli Poetry Slam, riunisce poeti e poeti-performer dei Castelli Romani e non, promuovendo e diffondendo la poesia e l’arte di condividerla.
Ingresso libero.
Cos’è la Poetry Slam?
È una competizione in cui i poeti recitano i loro versi (tre minuti a disposizione senza oggetti di scena, né musica d’accompagnamento), gareggiano fra loro e vengono valutati da una giuria composta da cinque elementi estratti a sorte tra il pubblico. È una produzione che nasce dalla strada e crea un legame tra scrittura e performance. È una forma poetica popolare, declamatoria, praticata nei luoghi pubblici. Una vera e propria battaglia a colpi di versi.
Dove nasce la Poetry Slam
La Poetry Slam nasce nel 1984 in America, arriva in Italia nel 2001 e in questo 2018, all’insegna dell’arte, mette piede a Capena. E lo fa proprio sotto lo sguardo scrutatore del gigante di Hervé che, in un’epoca dominata dall’apparenza, cerca di recuperare il proprio mondo interiore, ciò che si è, senza fermare mai la ricerca. E la poesia è continua ricerca interna. La poesia ha il grande dono di renderci partecipi di sentimenti nuovi, di emozioni e sensazioni che son dentro di noi e non conoscevamo. Ed è il poeta che ce li tira fuori, è lui che va dentro, profondamente, e tanti non tornano neanche indietro, rimangono proprio lì. Amir Taheri ci insegna che la poesia interpreta il caos della vita umana e cerca di conferirgli significato, gli Slammer invece vi creano il caos dentro e starà a voi, il pubblico, dargli il giusto significato.
Stay Tuned. Stay Poetry. Stay Free.

Jacopo Masci
Se tutti scrivessero poesie, si vivrebbe in un mondo più pulito.