Festa San Luca 2018, patrono di Capena
San Luca è il patrono del paese e la sua festa di celebra il 18 Ottobre con una processione con il Santo, accompagnato dalla Confraternita del SS. Sacramento e San Luca di Capena per le vie del paese. Il rito vuole che la statuetta del santo venga affidata ad una famiglia del paese, oppure ad un gruppo di persone che la custodiscono e la pregano per tutto l’anno. In passato era tradizione, in questa occasione, fare i gustosi ‘maritozzi col mosto’: è una festa che viene dopo la vendemmia e il mosto fermentato viene usato come ingrediente per questi dolci.
Il santo nella Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica celebra il 18 Ottobre la festività di San Luca Evangelista. Protettore di pittori, scultori, medici e chirurghi. Figlio di pagani, appartiene alla seconda generazione di cristiani. Compagno di San Paolo, che lo chiama “il caro medico” e con cui viaggia per tutto il mondo allora conosciuto fino a giungere a Roma, è soprattutto l’autore del terzo Vangelo e degli Atti degli Apostoli. Secondo la tradizione, morì martire a Patrasso, in Grecia.
Programma 2018
15/16/17 OTTOBRE 2018
TRIDUO A SAN LUCA
Ore 08:30/18:00/21:00 Sante Messe nella Chiesa di San Michele Arcangelo
18 OTTOBRE 2018
FESTA DI SAN LUCA EVANGELISTA
Ore 8:00/10:00/11:30 Sante Messe nella Chiesa di S.Michele
Ore 18:00 Messa solenne. Al termine processione di San Luca, accompagnata per le vie del paese dalla Confraternita del SS. Sacramento e San Luca, dai Fratelli Incollatori, dalla ‘Banda Musicale Feronia’ e dalle Confraternite dei paesi limitrofi. Il rinfresco si terrà al termine della processione in Piazza San Luca.

Le origini della festa a Capena
La festa di San Luca Evangelista a Capena ha origini antiche. La prima notizia della richiesta da parte del Consiglio Generale della comunità di celebrare ‘La festa di San Luca’ è del 1707. Nel 1710 però il Consiglio è di nuovo chiamato a pronunciarsi sulla questione e stalvolta “il popolo di Leprignano elegge per padrone e protettore principale” il gloriosissimo Evangelista San Luca, “per non aver la medesima altro protettore principale tanto maggiore”.Il popolo di Leprignano decide così di festeggiare il suo patrono il 18 Ottobre per “aver nel di Lui giorno ricevuto grazie speciale”. Ancora oggi la festa del Patrono di Capena viene solennizzata con una processione gestita dalla ‘Confraternita del SS. Sacramento e San Luca’, ed è ancora in uso l’affidamento della statuina del Patrono ad una famiglia o ad un gruppo di persone che la custodirà per un anno intero.
